Lara Conama Mumenthaler
2LAB – Catania
Fino al 18 Gennaio 2025

di Redazione Spectrum Web
12 Dicembre 2024120

Venerdì 13 Dicembre, alle ore 19.00, presso 2LAB Culture Contemporanee a Catania, aprirà i battenti la mostra Rarica – Mumenthaler Von Langenthal di Lara Conama Mumenthaler.

L’esposizione dà il via alla rassegna biennale di fotografia Moto Immobile, ideata da Carmelo e Mattia Stompo per 2LAB, il loro contenitore culturale. L’obiettivo del progetto è quello di indagare il potenziale narrativo dell’archivio, la sua capacità di illuminare il presente e gettare le basi per il futuro. Attraverso linguaggi contemporanei e percorsi narrativi originali, la rassegna mira a esplorare il valore dell’archivio come strumento di conservazione e riflessione sul tempo.

La prima mostra della rassegna racconta una storia di migrazione, memoria e radici. Attraverso il suo obiettivo e un prezioso archivio fotografico di famiglia, Lara Conama Mumenthaler, giovane fotografa di origini svizzere, ripercorre le vicende dei Mumenthaler von Langenthal. Dalla partenza di Johannes ed Emma verso la Sicilia nel 1885 fino alla vita odierna, la narrazione si intreccia con immagini che evocano tradizioni, aneddoti e luoghi cari. Una famiglia sospesa tra Svizzera e Italia, tra passato e presente, raccontata con sensibilità e dedizione per preservare il ricordo di generazioni e unirne i frammenti, prima che si dissolvano nel tempo. “Il profumo degli alberi di limoni” rimane il filo conduttore che lega le memorie di nonno Sandro alla visione artistica della nipote Lara. Un viaggio intimo e universale, quello proposto dalla fotografa italo-svizzera, un racconto che intreccia storia privata e collettiva attraverso nuove immagini e archivio familiare.

La mostra mette in luce come la fotografia possa intrecciare passato e presente, trasformando i ricordi personali in un racconto universale di emozioni e identità.

 

Lara Conama Mumenthaler (Castellina in Chianti 1994)

Nasce da una famiglia svizzera emigrata in Sicilia e cresce tra le colline del Chianti, dove sviluppa un profondo amore per l’arte. Frequenta l’Istituto d’Arte con indirizzo scultura a Siena. Qui perfeziona le sue abilità manuali e vince nel 2012 il premio di Maestro d’Arte, realizzando anche due sculture per il Palio di Siena. Dopo il diploma, si iscrive alla Libera Accademia di Belle Arti, specializzandosi in fotografia. Durante gli studi, scopre una nuova passione per i libri fotografici. Questa passione la porta a frequentare vari corsi per approfondire la struttura e la composizione dei libri. Nel 2019, dopo aver conseguito la laurea, decide di fondare un laboratorio di rilegatura d’artista, che successivamente si aggiunge una piccola casa editrice. Attualmente lavora sia nel campo della fotografia che nella creazione di libri con Lotta Bindery Books.