Vera Lutter
MAST – Bologna
Fino al 6 Gennaio 2025

di Redazione Spectrum Web
1 Novembre 202473

Fino al 6 Gennaio 2025 al MAST di Bologna sarà visitabile la mostra Spectacular. Un’esplorazione della luce dell’artista tedesca Vera Lutter. L’esposizione, curata da Francesco Zanot, propone per la prima volta, in un percorso unitario, un’ampia selezione di opere della fotografa tedesca, realizzate dagli anni Novanta ad oggi, sui temi dell’industria, del lavoro e delle infrastrutture per la movimentazione delle cose e delle persone.

Le Photo Galleries del MAST ospitano 20 opere di grandi dimensioni – pezzi unici per la particolare tecnica con cui sono realizzati – provenienti da musei e collezioni private, oltre a un’installazione ed a una serie di materiali in gran parte inediti che documentano il processo creativo della fotografa, allestiti in un percorso che consente di attraversarne l’intera carriera.

Tutte le immagini in mostra sono realizzate con l’ausilio di grandi camere oscure delle dimensioni di un’intera stanza, che vengono costruite appositamente ogni volta e allestite di fronte ai soggetti. Su una parete della camera oscura viene praticato un piccolo foro attraverso cui la luce penetra all’interno, mentre sulla parete opposta vengono appesi uno o più fogli di carta sensibile per catturare l’immagine del mondo esterno. Qui i tempi di posa sono estremamente prolungati e possono durare da alcuni minuti fino a giorni interi, a volte perfino mesi.

Il curatore Francesco Zanot dichiara: <<Sono opere spettacolari perché mettono al centro l’esperienza del pubblico trasportandolo in una dimensione che travalica l’ordinario>>.

Attraverso il suo lavoro, Vera Lutter evidenzia il carattere monumentale dei luoghi e degli oggetti che rappresenta. Non è soltanto una questione di scala, ma di temporalità. Tra i soggetti in mostra: lo Zeppelin (la più grande macchina volante mai costruita), il radiotelescopio Effelsberg (del diametro record di 100 metri), la fabbrica della Pepsi Cola a Long Island.

Alla sommità della rampa di ingresso alle Photo Galleries del MAST è stata allestita una camera oscura come spazio atelier per il pubblico e per attività didattica per i bambini al fine di illustrare la tecnica usata da Vera Lutter.

La mostra è accompagnata da un catalogo, edito da Fondazione MAST, contenente oltre quaranta immagini, che costituisce uno strumento fondamentale e completo sul rapporto tra il lavoro di Vera Lutter e il soggetto industriale.

 

 

 

Vera Lutter (Kaiserslautern 1960)

È un’artista tedesca che vive a New York City. Lavora con diverse forme di media digitali, tra cui fotografia, proiezioni e installazioni video-sonore. Attraverso una moltitudine di processi, l’opera di Lutter si concentra sulla luce e sulla sua capacità di articolare il tempo che passa e il movimento all’interno di un’immagine tangibile. Nel 1991 la Lutter ha conseguito la laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco, dove si è formata come scultrice. Successivamente, si è iscritta al programma di Fotografia e Media Correlati presso la School of Visual Arts di New York, ottenendo il suo MFA nel 1995. Nei primi anni Novanta, ispirata dal suo trasferimento a New York e dalla luce e dall’architettura della città, l’artista ha intrapreso i suoi primi esperimenti con il mezzo della fotografia stenopeica. Per catturare un’impronta diretta del suo ambiente, Lutter ha trasformato il loft in cui viveva in una camera oscura. Invece di usare una lente, Lutter ha trovato la sua messa a fuoco attraverso l’apertura di un foro stenopeico, proiettando immagini invertite del mondo esterno su fogli di carta fotografica delle dimensioni di un murale. Esponendo le immagini direttamente su carta fotografica anziché su pellicola, l’artista produce stampe negative uniche nel tentativo di mantenere l’immediatezza delle sue immagini; un allontanamento dalla riproducibilità associata alla fotografia convenzionale. L’opera più importante della Lutter utilizza una camera oscura delle dimensioni di una stanza per catturare le sue grandi immagini negative in bianco e nero. Il soggetto del suo lavoro varia notevolmente da centri urbani, paesaggi industriali, fabbriche abbandonate e siti di transito, come cantieri navali, aeroporti e stazioni ferroviarie. La casa dell’artista, New York, è rimasta un soggetto ricorrente nel suo lavoro da molti punti di vista, tra cui Manhattan, il cartello della Pepsi-Cola a Long Island City, Queens, Ground Zero a Lower Manhattan, l’ex fabbrica Nabisco a Beacon, oltre a documentare l’evoluzione di un cantiere edile visto dalla finestra del suo studio. La Lutter ha lavorato anche a livello internazionale, realizzando immagini presso l’aeroporto di Francoforte, le piramidi d’Egitto, la centrale elettrica di Battersea a Londra, Venezia e la miniera a cielo aperto di Rheinbraun ad Hambach, in Germania. Per far progredire il suo processo, la Lutter ha incorporato le sue immagini di camera oscura in opere di installazione architettonica. La prima è stata Linger On nel 2005, per la quale l’artista ha stampato una variante semitrasparente della sua fotografia del 1999 del Friedrichshafen Zeppelin su grandi pannelli di acrilico. Successivamente con Folding Four in One (2009), la Lutter ha catturato viste da una torre dell’orologio a Brooklyn. Situato nella parte più alta dell’edificio, lo spazio interno della torre dell’orologio è perfettamente quadrato con ciascuno dei suoi quattro lati che ospita un grande quadrante dell’orologio. Sostenuto da un vetro trasparente, ogni orologio facilita l’ingresso della luce mentre dimostra la costante evoluzione del tempo. Con una camera oscura, la Lutter ha realizzato esposizioni di quattro diverse viste di New York su grandi fogli di emulsione cinematografica. I negativi su larga scala sono stati quindi inseriti tra pezzi di acrilico e installati in una formazione quadrata, sospesi tra pavimento e soffitto. Ogni immagine raffigura una vista cardinale dalla torre, offrendo l’esperienza di abitare un tempo e uno spazio alternativi. Questi progetti di installazione non solo sottolineano la monumentalità dell’arte della Lutter, ma servono anche a ribadire il potenziale strutturale della luce stessa, poiché le opere diventano letteralmente parte dell’ambiente dell’osservatore. Ma la Lutter non ha sempre lavorato esclusivamente con la camera oscura. Nel suo progetto Samar Hussein (2009) i nomi delle circa 100.000 vittime civili causate dalla guerra condotta dagli americani in Iraq dall’invasione del 20 marzo 2003 erano accompagnati da immagini a colori sia stampate che proiettate del ciclo di vita del fiore di ibisco. La Lutter ha esplorato per la prima volta le possibilità della fotografia a colori con Jai Brooklyn, un progetto prodotto nel 2003/2009 per commemorare le morti civili causate dalla guerra in Iraq. I nomi dei dispersi sono visualizzati lungo la parte inferiore di una proiezione di immagini rotanti di una pianta di ibisco in varie fasi di fioritura e decomposizione. One Day è il primo e più recente lavoro della Lutter in video e installazione sonora. Per questo pezzo, l’artista ha realizzato una registrazione di ventiquattro ore nella riserva naturale della Petit Camargue appena fuori dalla città francese di Saint-Louis. Attraverso una cornice fissa, la Lutter ha catturato il ciclo di un giorno intero con tutte le sue sottili trasformazioni nell’atmosfera. Contemporaneamente, la Lutter ha perseguito nuove strade nella fotografia astronomica digitale con la creazione di Albescent, un progetto in corso che racconta il flusso e riflusso della luna. Dal 2010, l’artista ha accumulato numerose immagini del sole e della luna da punti di osservazione internazionali, creando un diario di viaggio che considera l’onnipresente presenza di questi corpi celesti. Nel 2012 la Lutter ha iniziato a fotografare opere d’arte. Questo processo è iniziato prima al Metropolitan Museum di New York, seguito dalla National Gallery of Art di Washington, D.C. e più di recente con una commissione del Museum of Modern Art di New. Le opere risultanti fungono sia da documentazione che da interpretazione del familiare in modo non familiare. Il tempo necessario per realizzare tali immagini può arrivare fino a sette mesi e vengono esposte direttamente su carta fotografica in bianconero, lasciandole nel loro formato negativo. Nel 2017 il Los Angeles County Museum of Art (LACMA) ha invitato la Lutter a essere il loro primo artista in residenza in risposta all’imminente demolizione del campus del museo e alla successiva ristrutturazione. Utilizzando il suo processo di camera oscura delle dimensioni di una stanza, la Lutter ha documentato il campus, le gallerie e la collezione del museo.